Autore: Andrea

Corso per PERSONAL TUTOR STUDIO - Tivoli - dicembre 2017

CENTRO STUDI ITARD – Ente formatore accreditato MIUR, Membro British Dyslexia Association

In collaborazione con:

ISTITUTO ITARD – Istituto di formazione accreditato UNIPED – Unione Italiana Pedagogisti

INDEX IPR Private System International Professional Registers

CIDD – Centro Internazionale Dislessia e Disprassia

Centro Studi Itard

Ente formatore accreditato dal MIUR

Membro della British Dyslexia Association

In collaborazione con:

ISTITUTO ITARD

INDEX-IPR Private System International Professional Registers

Organizza:

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

per

PERSONAL TUTOR STUDIO

Tivoli 21-22-23 dicembre 2017

Aiuto allo studio a bambini e ragazzi con Dislessia, Disgrafia, Discalculia, Disprassia, Disordini motori, linguistici, attentivi, ritardi e deprivazioni, diversità culturale e linguistica, difficoltà nello studio.

Potenziamento dello Studio e Cognitivo

Per ogni età

(Bonus ministeriale)

PROGRAMMA

Difficoltà scolastiche e nello studio: Profili Individuali, BES, Aiuto allo studio. Apprendimento, Conoscenza e disordini cognitivi. Attività di Studio, Funzioni Esecutive, Memoria sequenziale, Disprassia, Dislessia, Disgrafia, Discalculia, Disordini dello sviluppo, Disordini motori e del linguaggio.Deficit e Disordini, ritardi e deprivazioni, diversità e disadattamento: capire i casi.Lettura e testualità, fluidità, comprensione e riformulazioni. Il Mind-Out: analisi e Terapia. Lo Studio e la resocontazione orale.Scrittura e testualità. Espansioni sintagmatiche e riscritture. Scrittura rapida.Abilità matematiche: Scuola dell’infanzia e Primaria. Difficoltà di processo. Protomatematica. Costruzione del numero, calcolo e incolonnamento, comprensione e soluzione di problemi matematici. Strategie didattiche e di studio.Abilità matematiche: Scuola Secondaria di I° e II° grado. Difficoltà di processo, Strategie didattiche e di studio.Metodo /Stile di studio, Metacognizione ed Autoprofilo. Potenziamento cognitivo e logico. Le Rubriche personali.Lingua straniera: approccio intuitivo, selezione lessicale, costruzione sintattica, accesso la dizionario, identificazione del verbo, movimento nelle strutture sintattiche. La traduzione.Il caso del latino e del greco: orientamento lessicale e sintagmatico, potenziamento, identificazione del verbo, accesso al dizionario, simulazioni.

c/o Aula didattica

Via lago di Misurina 12 00019 – Tivoli (Roma)

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Prof. Piero Crispiani

21 – 23 dicembre 2017

Tot. n. 20 ore (16 in presenza + 4 individuali)

INFO:

– Segreteria – segreteriaitartd@gmail.com 338-8254351

Dott.ssa Elena Vaselli 329-7665642, 0774 1840343 Progressi Centro per l’età evolutiva

Siti web: www.centrostudiitard.it www.centroitalianodislessia.it www.istitutoitard.it www.disprassiaitard.eu

I FORMATORI

– Prof. Piero Crispiani – Università di Macerata – Direttore scientifico del Centro Internazionale Dislessia e Disprassia

– Terapisti e Specialisti Itard

Scopo e Programma: Formazione professionale di Educatori/Docenti per la funzione di Personal Tutor Studio per ragazzi/studenti con difficoltà scolastiche e di studio, diversità culturale e linguistica.

Al termine del Corso saranno rilasciati:

a. Attestato di Qualificazione Professionale Itard[1].b. Materiale elettronico di supporto professionale.c. Fattura per il Bonus Ministeriale (Euro 300) per i docenti.

CALENDARIO

Giovedì 21 ore 15 – 19

Venerdi 22 ore 9 – 13 e 14,30 – 18,30

Sabato 23 ore 9 – 13

COSTI

Iscrizione – € 300 (+ 5 di iscrizione al Centro Studi Itard per il 2017[2]).

Il Corso rientra nei Bonus del MIUR ai Docenti.

ISCRIZIONE

Domanda: Inviare la domanda d’iscrizione alla Sede amministrativa del CENTRO STUDI ITARD, Via I° maggio,9 60037 Monte San Vito (AN), allegando: ricevuta del versamento di € 300.

Spedire per Posta Ordinaria, o per fax 071-7489643 o per mail.

I versamenti possono essere effettuati a favore del Centro Studi Itard- Via IV novembre,33 – 60037 Monte San Vito (AN):

-sul CCP n. 4655705 oppure Bonifico postale su IBAN – IT59K 07601 02600 00000 4655705 – Causale: Corso PTS Tivoli.

I Docenti che hanno diritto al BONUS provvedono con lo stesso ed inviano la ricevuta

La Presidente Centro Studi Itard

Dott.ssa Raffaela Maggi

Domanda_iscrizione_PTS_Tivoli_2017

[1]Il Personal Tutor Studio Itard può affiancare i Terapisti Itard presenti nel territorio nazionale e la loro azione professionale di Trattamento Abilitativo Specialistico.

[2] L’iscrizione in qualità di socio del Centro Studi Itard è per anno solare tramite domanda e versamento della quota di euro 5 sul ccp n. 4655705 intestato a Centro Studi Itard, via IV novembre, 33 60037 Monte San Vito (AN).

News Vertical Scrolling


Testo di prova 2

Biblioteca Diogene’s Journal

Testo di prova 2

20 novembre 2017

Testo di prova

Biblioteca

Testo di prova

20 novembre 2017
Corsi e Master

Corso per PERSONAL TUTOR STUDIO – Tivoli – dicembre 2017

14 novembre 2017

Categorie

Biblioteca
Campus
Corsi e Master
Diogen’s Journal
Eventi

leggi di più

I° MASTER DI PEDAGOGIA CLINICA - FLORIDIA (SR) - 2017/2018

ISTITUTO ITARD  –  Ricerca, Formazione, Certificazione, Consulenza, Servizi, Pubblicazioni

CENTRO STUDI ITARD-Ente formatore accreditato MIUR, membro British Dyslexia Association

Partner di

INDEX  IPR  Private  System  International Professional  Registers

PSICOPEDAGOGIE.IT  –  Istituto di formazione  – Milano

Scuola di Alta specializzazione di  Pedagogia  e  Psicologia  giuridiche – Ancona – Milano

I  MASTER  ITARD

L’Istituto Itard  promuove azioni  specialistiche  per

FORMAZIONE

ORIENTAMENTO  PROFESSIONALE

VALUTAZIONE  DELLE  COMPETENZE

ATTIVAZIONI  DI  RETI  PROFESSIONALI

DOMINI  SPECIALISTICI

 

  • PEDAGOGIA  CLINICA
  • DISTURBI  DI  APPRENDIMENTO
  • RIABILITAZIONE – ABILITAZIONE  SPECIALI
  • GESTIONE  DELLA  FORMAZIONE  PROFESSIONALE
  • GESTIONE  DI  SERVIZI  ALLA  PERSONA
  • COORDINAMENTO  ASILI-NIDO
  • PEDAGOGIA  GIURIDICA
  • PSICOLOGIA  GIURIDICA
  • PEDAGOGIA GERIATRICA
  • MOTRICITA’  E  SPORT

CONTATTI

Segreteria  071-7489096    338-8254351

segreteriaitard@gmail.com

www.istitutoitard.it

www.centrostudiitard.it

Istituto Itard – Centro    Studi    Itard

 

I°  MASTER  BIENNALE  di  SPECIALIZZAZIONE

  IN

PEDAGOGIA   CLINICA  e  SERVIZI ALLA PERSONA

Riconoscimento MIUR

Copertura  Bonus  MIUR

Floridia/SIRACUSA   –   A.A. 2017 – 2018

 

Aula  didattica  Scuola Salvatore Quasimodo

Viale V. Veneto, 92  –  Floridia  (SR)

 

RESPONSABILI   SCIENTIFICI

Prof.  Piero  Crispiani  –  Dott. ssa Silvia Strano

 

INIZIO 10  novembre   2017 –  CONCLUSIONE   dicembre 2018

 

COPERTURA  BONUS  MIUR

 

INFO:

Coordinatore del Master:     Segreteria Itard

Tutor d’aula:  Professoressa Alessandra Carrabino tel. 3315210926

Siti web:      www.centrostudiitard.it   www.centroitalianodislessia.it    www.istitutoitard.it

 

Destinatari: Assistenti Sociali, Counselor, Dirigenti di Servizi/Comunità/Scuole, Docenti, Educatori, Formatori motori e sportivi, Genitori, Logopedisti,  Motricisti, Neuromotricisti, Pedagogisti, Personal Tutor, Psicologi, Studiosi, Terapisti, Trainer.

Il Master è organizzato dall’Istituto di Formazione in Pedagogia Clinica “Istituto Itard” in collaborazione con il “Centro Studi Itard” che ha sede a Monte San Vito  (ANCONA).

In relazione ai propri titoli di studio, il Master dà diritto all’iscrizionea:

  1. Albo Professionale Nazionale dei Pedagogisti dell’UNIPED.
  2. Registro Nazionale interno dei Pedagogisti Clinici dell’UNIPED.
  3. Registro Nazionale interno degli Specializzati in Pedagogia Clinica dell’UNIPED.
  4. Albo straordinario dei Dottori Educatori con Laurea triennale, interno all’UNIPED.
  5. Registro Nazionale degli Educatori-Pedagogisti, con Laurea in Pedagogia o equipollente, interno all’UNIPED.
  6. Registro Nazionale dei Dottori Professionisti in ambito pedagogico.

Inoltre il Master consente il conseguimento delle seguenti specializzazioni conferite dall’Istituto Itard e l’accesso ai Registri dei Terapisti o Specialisti Itard dell’INDEX-IPR  Private System International  Professional  Register[1]s.

  1. Registro dei Terapisti Itard nella Sindrome Dislessia-Disprassia – INDEX-DSA.
  2. Registro dei Terapisti Itard sull’Autismo  –  INDEX-Autismo.
  3. Registro degli Specialisti Itard sui Nidi d’infanzia  –  INDEX-PAN – Professionisti in Asilo Nido.
  4. Registro dei Cognitive Motor Trainer – INDEX CMT  Itard.

Al termine del Master, si rilasciano i seguenti Documenti:

  1. Diploma di Specializzazione in Pedagogia Clinica.
  2. Attestato di specializzazione nei Disturbi di apprendimento secondo le Pratiche Ecologico-Dinamiche (del CLIDD).
  3. Attestato di Responsabile scolastico sui DSA.
  4. Attestato di specializzazione sull’autismo (INDEX-IPR).
  5. Attestato di responsabile scolastico sull’autismo.
  6. Attestato di Specialista di Asilo Nido – PAN.
  7. Attestato di Cognitive Motor Trainer.
  8. Libretto Formativo e delle Competenze.

 

1. STRUTTURA DEL MASTER

Autoprofilo di ingresso                                               10

Lezioni e seminari                                          ore       300  (20 moduli/week end)

Autoformazione individuale monitorata                                500

Valutazioni intermedie                                                           300

Autobiografia formativa                                            50

Formazione sul campo                                                            110

Colloqui di orientamento alla professione                   10

Valutazioni e tesi finale                                                         200

Apertura del Libretto Formativo  e  delle  Competenze          20

Totale  n. 1500 ore

2. SEDE

Aula didattica Aula Magna S. Quasimodo viale V. Veneto, 92  – Floridia (SIRACUSA)

3. ORARI

Moduli: venerdi  15-19,   sabato  8,30-12,30  e  14-18

Sono  previsti seminari intensivo su “Disturbi Specifici di Apprendimento” (CLIDD Base), Sindrome autistica,   “Professionisti in  asilo-nido – Rete PAN”.

POSSIBILITA’ RECUPERO MODULI.

4. COSTI

Iscrizione – € 500,     I°  anno –  € 1.400,      II°  anno – € 1.500.

5. ISCRIZIONE

Domanda: Inviare la domanda d’iscrizione alla Sede amministrativa del CENTRO  STUDI  ITARD, Via I° maggio, 9 – 60037  Monte San Vito (AN), allegando: ricevuta del versamento di  € 500.

Quote:

I° anno:           € 1900  (€ 500 all’iscrizione + 1100 rateizzabili)

II° anno:         euro 1500 ( 500 Settembre 2018 + 1000 rateizzabili)

I versamenti, con  causale  Master Pedagogia Clinica FLORIDIA, possono essere effettuati su:

–          C.C.Postale n. 4655705 intestato a Centro Studi Itard- Via IV novembre,33 – 60037 Monte San Vito (AN)

–          Oppure

–          Bonifico su  IBAN  –  IT59K 07601 02600 000 00 4655705.

dopo il pagamento dell’iscrizione è ammesso il Bonifico periodico (RATEIZZAZIONE).

Copertura  BONUS  MIUR

PROGRAMMA DEL CORSO

Le date dei moduli possono essere soggette a modifiche.

I°  MASTER   FLORIDIA-SIRACUSA 

 

Modulo 1  –  10 e 11 novembre 2017  –  Epistemologia della Pedagogia Clinica e Professionale

Prof.   Piero   Crispiani  e Coll.

a. Epistemologia della pedagogia clinica: scienza e professioni, le scienze cliniche, la pedagogia clinica, la clinica della formazione, il dominio di lavoro, linee epistemologiche.

b. Epistemologia delle professioni: il professionista, il pedagogista clinico, le relazioni transdisciplinari/transprofessionali, le sinergie, strategie e protocolli professionali, ruoli e funzioni del pedagogista clinico.

c. Pedagogia clinica: tratti della pedagogia clinica, la clinica e il clinico, personalità, struttura e sviluppo; conoscere la personalità: funzioni, aree e dimensioni; educazione clinica, trattamenti, approcci e strategie. Costruire diagnosi, relazioni, consulenze, perizie.

 

Il calendario dei successi 19 Moduli sarà concordato in apertura del Master.

Il programma include:

–       Corso CLIDD Base – Clinica della Dislessia e Disprassia (5 moduli)

–       Lavorare con l’autismo (4 moduli)

–       Neuropsichiatria Infantile

–       Neuropsicomotricità

–       Diagnostica Pedagogica

–       Colloquio clinico

–       Personal Tutor Studio

–       Disturbi del linguaggio

 

9. STILI  FORMATIVI  E  DIDATTICI

  1. Lezioni frontali.
  2. Laboratori e/o seminari.
  3. Stage.
  4. Formazione sul campo.
  5. Colloqui di orientamento alla professione.
  6. Supervisione di un tutor per ciascun corsista.
  7. Autovalutazione, autobiografia, apertura del Libretto delle Competenze.

FORMAZIONE  SUL  CAMPO

 

PRIMO ANNO: 50h di contestualizzazione e osservazione mirata: relazione scritta tramite

  1. una scheda osservativa delle diverse tipologie di:
    1. ambiente
    2. casi trattati
    3. professionalità coinvolte (specialisti, educatori, riabilitatori, assistenti sociali…)
    4. forme di osservazione (colloquio clinico, testistica, osservazione sul campo)
    5. diagnosi (declaratoria, funzionale, educativa)
    6. trattamenti.
    7. L’esposizione della somministrazione di almeno un test tra quelli studiati in formazione e/o un test in uso nella sede di formazione sul campo, secondo i seguenti descrittori:

a. destinatario

b.funzione testata

c. modalità e tempi di applicazione

  1. criteri di valutazione

e. difficoltà di applicazione incontrate

f. eventuali osservazioni personali.

  1. Il piano personale di intervento professionale del corsista con l’indicazione della tipologia di casi sulla quale intende proseguire la propria formazione sul campo.

SECONDO ANNO: 50h di esercitazioni guidate: relazione scritta tramite:

a. presentazione del/i caso/i clinico/i seguito/i.

b.presentazione e commento della documentazione diagnostica esistente e personalmente applicata (diagnosi declaratoria, funzionale, profili, esami funzionali, test, scale di livello, ecc.).

c. presentazione e commento del progetto educativo o piano di riabilitazione realizzato.

  1. presentazione e commento del trattamento applicato

e. difficoltà incontrate

f. considerazioni personali.

g.Allegati

10. CONDIZIONI PER L’AMMISSIONE AL SECONDO ANNO

  1. rispetto dell’obbligo di frequenza per almeno l’80% delle ore previste;
  2. compilazione e consegna puntuale delle relazioni previste;
  3. ottemperanza alle valutazioni intermedie;
  4. rispetto ed adempimento delle condizioni di segreteria;

VALUTAZIONI

Ciascun docente dispone il proprio sistema di valutazione, attraverso prove o rilevazioni intermedie, convenuto con la direzione del Master. L’attribuzione dei crediti previsti nel piano curricolare, corrisponde al positivo superamento delle prove o rilevazioni intermedie.

La valutazione delle tesi finali, fino ad un massimo di punti 10 con eventuale lode, tiene conto delle valutazioni intermedie.

11. CONDIZIONI PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA

  1. Possesso del diploma di laurea (vecchio o nuovo ordinamento).
  2. Rispetto dell’obbligo di frequenza per almeno l’80% delle ore previste.
  3. Superamento delle prove intermedie o parziali.
  4. Compilazione e consegna puntuale delle relazioni previste.
  5. Presentazione dell’Autobiografia formativa.
  6. Presentazione della tesi almeno 30 gg. prima della discussione.
  7. Discussione relazione sulla formazione sul campo.
  8. Discussione individuale della tesi finale.

12. TESI

  1. La Tesi, di almeno 60 pagine, deve comporsi almeno delle seguenti parti:

a-      Frontespizio completo.

b-      Sommario.

c-      Presentazione.

d-      Argomentazione tematica.

e-      Funzioni del Pedagogista.

f-        Strategie e strumenti.

g-      Considerazioni conclusive.

h-      Bibliografia.

i-        Valutazione personale del servizio/tirocinio prestato.

j-        Bilancio delle competenze personali.

k-      Documentazione.

l-        Curriculum personale.

La relazione è seguita e presentata da un relatore tra i docenti formatori del master.

  1. Tipologie di tesi, anche integrabili:
  1. sperimentale (su teoria/ metodo/tecnica/strumenti propri del pedagogista)
  2. compilativa (su teoria/ metodo/tecnica strumenti propri del pedagogista))
  3. esperienziale sul territorio

La tesi va rilegata unitamente al frontespizio messo a disposizione dalla direzione del Master.

  1. La votazione di uscita è espressa con punteggio 100/100, con corrispondenza al sistema dei crediti e con possibile conferimento di lode  ( la votazione minima per l’accesso al diploma finale è 60/110 ). Il Diploma finale è di Specializzazione in Pedagogia Clinica, a firma del Direttore del corso, del docente relatore e del rappresentante della UNIPED.

La Presidente

Dott.ssa Raffaela Maggi

Domanda_iscrizione_Centro_Studi_Itard_2017



[1] Tutti i  Registri INDEX-IPR sono nel  sito   www.istitutoitard.it.

leggi di più

LO SCREENING NELLA SCUOLA PRIMARIA - Mestre - novembre/dicembre 2017

CENTRO  STUDI  ITARD – Ente formatore accreditato MIUR,  Membro British Dyslexia Association

In collaborazione con:

ISTITUTO ITARD – Istituto di Ricerca, Formazione, Certificazione, Consulenza, Servizi, Pubblicazioni

INDEX IPR  Private  System  International Professional  Registers

CIDD – Centro Internazionale Dislessia e Disprassia

Centro  Studi Itard

Ente  formatore  accreditato  dal  MIUR

Membro  della  British  Dyslexia  Association

In collaborazione con:

ISTITUTO  ITARD

INDEX-IPR  Private System International Professional Registers

Organizza:

CORSO  DI  FORMAZIONE  PROFESSIONALE 

per 

LO  SCREENING  NELLA  SCUOLA  PRIMARIA

 

MESTRE

                        17 novembre-  4 dicembre 2017                   

Screening scolastico e rilevazione precoce di bambini con disordini esecutivo e predisposizione alla Dislessia&Disprassia.  

Breve corso di formazione per Docenti condotto dal Dott. Alessandro Bozzato

Pedagogista, Terapista Itard

Bonus  MIUR

c/o   Istituto Comprensivo Francesco Querini

Via Catalani,9   –   Mestre (VE)

RESPONSABILE   SCIENTIFICO

Prof.  Piero  Crispiani

17 novembre – 4 dicembre 2017   –   Tot.  n.  7  ore

INFO:

Dr. Alessandro Bozzato   –   tel e fax: 041 2002112 – cell. 392 6661166

email: alessandrobozzato@virgilio.it

 

Siti web:     www.centrostudiitard.it   www.centroitalianodislessia.it    www.istitutoitard.it   www.disprassiaitard.eu

 

PROGRAMMA

 

1  incontro (2 ore) – solo insegnanti

Presupposti teorici e griglia di riferimento

–         Cos’è la dislessia: legami con la disgrafia e la discalculia. La dislessia come disprassia sequenziale e la Teoria Prassico Motoria.

–         Come si manifesta a scuola: primi segnali.

 

2  incontro (1 ora) – solo insegnanti

Teoria e pratica dello screening in classe

–         Gli strumenti per la valutazione

–         Preparazione dello screening.

 

3  incontro (2 ore) –  insegnanti e alunni

Screening in una classe con 20/25 alunni

–         Prove motorie

–         Prove di motricità di gruppo

–         Prove verbali

–         Prove grafiche

–         Prove di discriminazione verbale e visiva

–         Prove di discriminazione numerica e geometrica

–         Prove di lettura

–         Prove di memoria

 

4  incontro (2 ore) – solo insegnanti

Restituzione e follow up

–         Lettura dei risultati

–         Segnalazione alla famiglia

–         Strategie di intervento

 

Al termine del Corso sarà rilasciato un Attestato di partecipazione

 

 

CALENDARIO

Venerdi       17 novembre        ore     16,30 – 18,30

Lunedi        27                         ore    16,30 – 17,30

Mercoledi   29                        ore     14,30-16,30

Lunedi        4                          ore     16,30-18,30

 

COSTI

Iscrizione – € 100 (90 + 10 di iscrizione al  Centro Studi Itard per il 2017[1]).

 

Il Corso rientra nei Bonus del MIUR ai Docenti.

 

ISCRIZIONE

Domanda: Inviare la domanda d’iscrizione alla Sede amministrativa del CENTRO  STUDI  ITARD, Via I° maggio,9  60037  Monte San Vito (AN), allegando: ricevuta del versamento di  € 50.

Spedire per Posta Ordinaria, o per fax  071-7489643 o per mail.

I versamenti possono essere effettuati a favore del Centro Studi Itard- Via IV novembre,33 – 60037 Monte San Vito (AN)  su:

 

–       CCP  n.  4655705

oppure

–  Bonifico postale  su   IBAN – IT59K 07601 02600 00000 4655705

Causale: Corso Screening Mestre.

Oppure

Con Bonus MIUR per i docenti.

 

 

 

 

La Presidente Centro Studi Itard

                                                                       Dott.ssa  Raffaela Maggi

 

Domanda_iscrizione_corso_Screening_Mestre_2017

Domanda_iscrizione_Centro_Studi_Itard_2017



[1] L’iscrizione in qualità di socio del Centro Studi Itard è per anno solare tramite domanda e versamento della quota di euro 10 sul ccp n. 4655705 intestato a Centro Studi Itard, via  IV novembre, 33  60037 Monte San Vito (AN).

leggi di più

SUCCESSO FORMATIVO DELL'ALUNNO-scuola primaria - Ancona -novembre 2017

Corso per docenti della scuola primaria

IL SUCCESSO FORMATIVO DELL’ALUNNO: OSSERVAZIONI, PIANI OPERATIVI, STRATEGIE, INCLUSIONE

Consigli, suggerimenti, proposte e BUONE PRASSI, direttamente dalle aule.

20 ore (16 in presenza e 4 Webinar)

24 novembre 2017 – 11 maggio 2018

 

Sala conferenze RAFFAELLO LIBRI Spa – Via Brodolini 16 – 60037 Monte San Vito (AN) 

In allegato il bando e il modulo d’iscrizione

 

modulo_iscrizione_corso_Raffaello_Itard_17_18

CORSO_RAFFAELLO_ITARD_2017_2018

leggi di più

VI MASTER DI SPECIALIZZAZIONE PEDAGOGIA CLINICA - Palermo - 2017/2019

ISTITUTO ITARD – Istituto di Ricerca– Formazione – Certificazione – Consulenza – Servizi – Pubblicazioni

CENTRO STUDI ITARD  –  Ente formatore accreditato MIUR – Membro della British Dyslexia Association

Partner di

CIDD – Centro Internazionale Dislessia e Disprassia

PSICOPEDAGOGIE.IT  –  Istituto di formazione  Milano

Scuola di Alta specializzazione di Pedagogia e  Psicologia giuridiche – Ancona – Milano

I  MASTER  ITARD

L’Istituto Itard, Istituto di Ricerca, Formazione, Certificazione, Consulenza, Servizi, Pubblicazioni

promuove azioni  specialistiche  per:

FORMAZIONE

ORIENTAMENTO  PROFESSIONALE

VALUTAZIONE  DELLE  COMPETENZE

ATTIVAZIONI  DI  RETI  PROFESSIONALI

DOMINI  SPECIALISTICI

 

PEDAGOGIA  CLINICA

DISLESSIA – DISPRASSIA – DISORDINI FUNZIONALI

RIABILITAZIONE – ABILITAZIONE  SPECIALI

GESTIONE  DELLA  FORMAZIONE  PROFESSIONALE

 GESTIONE  DI  SERVIZI  ALLA  PERSONA

EDUCAZIONE E COORDINAMENTO  ASILI-NIDO

PSICOLOGIA  E  PEDAGOGIA  GIURIDICHE

MOTRICITÁ  E  SPORT

FORMAZIONE  MUSICO-MOTORIA

CONTATTI

Segreteria  071-7489096    338-8254351

Istituto Itard – Centro Studi Itard

 

                       

VI   MASTER  BIENNALE

di  SPECIALIZZAZIONE  IN

PEDAGOGIA CLINICA

PALERMO   –   A.A. 2017 – 2019

ISTITUTO MARIA IMMACOLATA

Corso Re Ruggero[1], 2 – 90134, Palermo

Direttore Responsabile – Prof. Piero Crispiani

COMITATO   SCIENTIFICO

Prof.  Piero Crispiani  – Università di Macerata

Prof.ssa Cristina Benelli  –  Università di Messina

Prof.ssa Elena Mignosi – Università di Palermo

Prof.ssa Giuseppa Compagno – Università di Palermo

Dott. Emanuele Trapolino – Neuropsichiatra – Palermo

10 novembre 2017 – gennaio 2019

 

Copertura    BONUS         MIUR

 

INFO:

Coordinatori: Prof. Vincenzo Bussa – Tel. 338-7302841     vincenzobussa@gmail.com

                   Dott. Filippo Nobile – Tel. 320-6793169         filippo.nobile44@gmail.com

 

Destinatari[2]: Laurea in Pedagogia, Scienze dell’Educazione (triennali e magistrali), Scienze della Formazione Primaria, Psicologia, Sociologia, Scienze Motorie o lauree in ambito umanistico (o previsione di laurea entro il 2017). Terapisti, Insegnanti, Educatori, Dirigenti di Comunità.

Il Master è organizzato dall’Istituto di Formazione in Pedagogia Clinica “Istituto Itard” in collaborazione con il “Centro Studi Itard” che ha sede a Monte San Vito (ANCONA).

In relazione ai propri titoli di studio, il Master dà diritto all’iscrizione a:

  1. Albo Professionale Nazionale dei Pedagogisti dell’UNIPED.
  2. Registro Nazionale interno dei Pedagogisti Clinici dell’UNIPED.
  3. Registro Nazionale interno degli Specializzati in Pedagogia Clinica dell’UNIPED.
  4. Albo straordinario dei Dottori Educatori con Laurea triennale, interno all’UNIPED.
  5. Registro Nazionale degli Educatori-Pedagogisti, con Laurea in Pedagogia o equipollente, interno all’UNIPED.
  6. Registro Nazionale dei Dottori Professionisti in ambito pedagogico della UNIPED.

Inoltre il Master consente il conseguimento delle seguenti specializzazioni conferite dall’Istituto Itard e l’accesso ai Registri degli Specialisti Itard dell’INDEX-IPR  Private System International  Professional  Registers[3].

 

  1. Registro Specialisti Itard nella Condizione Dislessica&Disprassica- INDEX-DSA.
  2. Registro degli Specialisti Itard sull’Autismo – INDEX-Autismo.
  3. Registro degli Specialisti Itard sui Nidi d’infanzia – INDEX-PAN – Professionisti in Asilo Nido.

Al termine del Master, si rilasciano i seguenti Documenti:

  1. Diploma di Specializzazione in Pedagogia Clinica.
  2. Attestato di specializzazione nei Disturbi di apprendimento secondo le Pratiche Ecologico-Dinamiche (CLIDD).
  3. Attestato di Responsabile scolastico sui DSA.
  4. Attestato di specializzazione sull’autismo (INDEX-IPR).
  5. Attestato di Specialista di Asilo Nido – PAN.
  6. Libretto Formativo e delle Competenze.

 

1. STRUTTURA DEL MASTER

Lezioni e seminari                                                  ore       300  (20 moduli/week end)

Autoformazione individuale monitorata                                500

Valutazioni intermedie                                                        300

Autobiografia formativa                                                        30

Formazione sul campo                                                        150

Colloqui di orientamento alla professione                                20

Valutazioni e tesi finale                                                        200

Apertura del Libretto Formativo  e  delle  Competenze                         Totale  n. 1500 ore

2. SEDE

ISTITUTO MARIA IMMACOLATA, Corso Re Ruggero 2, – 90123, Palermo

3. ORARI

Moduli: venerdì 15-19, sabato 9-13 e  14,30-18,30.

Sono previsti seminari intensivi su “Disturbi Specifici di Apprendimento” (CLIDD Base), Sindrome autistica,  “Professionisti in  asilo-nido – rete PAN”.

POSSIBILITÀ RECUPERO MODULI.

4. COSTI

Iscrizione – € 400,     I° anno –  € 1.400,      II°  anno – € 1.400.

POSSIBILITÀ DI RATEIZZAZIONE

Il corso rientra nel Bonus MIUR per i docenti

5. ISCRIZIONE

 

Domanda: Inviare la domanda d’iscrizione alla Sede amministrativa del CENTRO  STUDI  ITARD, Via I° maggio, 9 – 60037  Monte San Vito (AN), allegando:  ricevuta del versamento di  € 400.

Quote:

I° anno:           € 1800 (€ 400 all’iscrizione, prima rata € 700 inizio Master, seconda rata € 700 al 1 Gennaio 2018)

II° anno:         euro 1400 (€ 700 inizio II° anno (Aprile 2018) e € 700 Novembre 2019).

I versamenti, con causale Nome e Cognome + VI Master Pedagogia Clinica 2017-2019 – Palermo, possono essere effettuati su:

–          C.C.Postale n. 4655705 intestato a Centro Studi Itard – Via IV novembre,33 – 60037 Monte San Vito (AN).

–          IBAN –  IT59K 07601 02600 000 00 4655705.

 

È possibile:

  1. 1.      BONUS DOCENTI MIUR
  2. 2.      Rateizzare l’importo con Bonifico mensile (dalla propria banca)

6. PROGRAMMA DEL CORSO

 

Le date dei moduli possono essere soggette a modifiche.

VI  MASTER  PALERMO

I  Anno

 

Modulo 1 

Epistemologia della pedagogia clinica   –  10 e 11 novembre 2017

Prof.   Piero   Crispiani  –  Università di Macerata – Pedagogista clinico (12 ore)

a. Epistemologia della pedagogia clinica: scienza e professioni, le scienze cliniche, la pedagogia clinica, la clinica della formazione, il dominio di lavoro, linee epistemologiche.

b. Epistemologia delle professioni: il professionista, il pedagogista clinico, le relazioni transdisciplinari/transprofessionali, le sinergie, strategie e protocolli professionali, ruoli e funzioni del pedagogista clinico.

c. Pedagogia clinica: tratti della pedagogia clinica, la clinica e il clinico, personalità, struttura e sviluppo; conoscere la personalità: funzioni, aree e dimensioni; educazione clinica, trattamenti, approcci e strategie. Costruire diagnosi, relazioni, consulenze, perizie.

Modulo 2 

Colloquio clinico – 24 e 25 novembre 2017

Prof.   Piero   Crispiani  –  Università di Macerata – Pedagogista clinico (12 ore)

Funzioni e sintassi della comunicazione. Il colloquio clinico in pedagogia: forme, scopi, modalitò. La clinica e il colloquio in funzione diagnostica ed educativa. Colloquio ed aspetti linguistici: semantici, pragmatici, sintattici. La conduzione del colloquio. Le barriere della comunicazione. Educate il colloquio, utilizzo del colloquio.

 

Modulo 3

Neuropsichiatria Infantile – 15 e 16 dicembre 2017

Prof.ssa  Giuseppa Compagno – Università di Palermo – (4 ore)

Introduzione alle neuroscienze, neurolinguistica e bilinguismo. Attività teatrale e sviluppo neuropsicologico.

Dott. Emanuele Trapolino – Neuropsichiatra – Palermo (8 ore)

Principali patologie neurologiche e psichiatriche in età evolutiva. I disturbi dell’autoregolazione: Interventi e trattamenti abilitativi.

Moduli 4-7 e 9[4]– AUTISMO  –  L’APPROCCIO COGNITIVO   E   IL  TRAINING  PRASSICO-MOTORIO

Neuropsichiatria dell’autismo. Autismo e DSM. Il quadro sindromico. Disturbo cognitivo-qualitativo  delle  funzioni  esecutive. L’approccio psico-educativo di Theo Peeters. Il “pensiero autistico” e il bambino “specialmente speciale”. Le “diadi funzionali”: percezione, linguaggio, pensiero, socialità, condotte ludiche, adattamento. Valutazione  funzionale  – Trattamento abilitativo – Didattica speciale – Presa in carico –  Organizzazione degli ambienti – Processi di adattamento – Consulenza alle  famiglie – Il Cognitive Motor Training – La Presa in carico, il progetto educativo, la gestione del caso. L’adattamento: il Processo A.M.A. (Adaptive Mental Autism) – La predisposizione del programma educativo, l’organizzazione degli ambienti familiari e scolastici, il fascicolo delle emergenze, visione di materiali. Case work

Modulo 4   –  Autismo 1 – 12 e 13 gennaio 2018

Prof. Piero Crispiani (12 ore)

 

Modulo 5   –   Autismo 2  – 19 e 20 gennaio 2018

Prof. Piero Crispiani (12 ore)

Modulo 6   –  Autismo 3 – 2 e 3  febbraio 2018

Dott. Emanuele Trapolino – Neuropsichiatra – Palermo (8 ore)

Lo Spettro autistico nei manuali diagnostici e nella pratica clinica. Diagnosi e valutazione funzionale.

Prof.ssa  Giuseppa Compagno – Università di Palermo – (4 ore)

Problemi di neurosensorialità e neuromotricità.

 

Modulo 7    Autismo 4  –  16 e 17   febbraio 2018

Terapisti   Itard (12 ore)

Modulo 8   La gestione della casa-famiglia e delle Comunità sociali2 e 3   marzo 2018

Casa famiglia: costituzione: riferimenti legislativi e adempimenti; modalità di inserimento e dimissione; progetto educativo; valenza terapeutica e rapporti con i DSM; relazioni con i servizi sociali territoriali, tribunale minorile, ordinario, penale e procura della repubblica; il ruolo del pedagogista clinico e del pedagogista giuridico all’interno delle comunità.

Affidamento familiare: riferimenti legislativi; affidamento e adozione a confronto; il minore; la famiglia di origine; la famiglia affidataria; il ruolo dei servizi: tribunale minorile, servizi sociali territoriali, comunità di accoglienza nell’accompagnamento dei minori all’affido familiare; fallimento dell’affido e prospettive future; il ruolo del pedagogista nel percorso di affidamento familiare

Moduli  9-13[5]– CLIDD  –  Clinica della Dislessia e Disprassia

 

PROGRAMMA : La Condizione Dislessica: definizioni, epidemiologia e caratteri generali. Il Sistema CO.CLI.T.E. Il quadro sindromico: deficit e disordine, dislessia, disgrafia, discalculia, le Mappe Semiotiche, il Sistema Criteriale VES. Logopatie e Glotto-kit. Fare la diagnosi e la valutazione funzionale, la Relazione Pedagogica, la restituzione. Come si legge-scrive: fisiologia della lettura e scrittura, velocità e fluidità. Linee eziologiche. La Dislateralità. La disprassia. La struttura della successione, sequenzialità e disprassia dello sviluppo. La condizione disprassica adulta. Il “Metodo Crispiani”. Il Progetto educativo e il Trattamento abilitativo: il Polo SAF, la triade strategica, l’approccio, la strategia ecologico-dinamica, le buone prassi. Il Cognitive Motor Training, l’Activity Gym,  il Video Motor training.  Le Azioni, i materiali, simulazioni di diagnosi e trattamenti, indicazioni per scuola e famiglia, Kit professionale. Presentazione delle azioni. Il lavoro estivo e l’avvio alla classe successiva. Il materiale per gli screenings scolastici. Le avvertenze scolastiche: organizzative e didattiche. Il Metodo di studio.

 

Modulo 9  –  Autismo 5/ CLIDD 1 –  16 e 17   marzo 2018

Prof. Bussa Vincenzo e Prof. Nobile Filippo (12 ore)

La disprassia come condizione umana: natura e manifestazioni. Le Mappe Semiotiche. Le correlazioni con Spazio, Tempo, Velocità, Incipit. Le connessioni con sindromi e patologie. Disprassia e Disordini della letto-scrittura. La prevenzione e d il Trattamento Abilitativo

 

Modulo 10 –  CLIDD 2 –   23 e 24   marzo 2018

Prof. Piero Crispiani  –  Università di Macerata – Pedagogista Clinico (12 ore)

 

II Anno

Modulo 11 –   CLIDD 3  –   6 e 7   aprile 2018

Prof. Piero Crispiani e Terapisti Itard (12 ore)

 

Modulo 12  –  CLIDD 4  –  20 e 21   aprile 2018

Dott.ssa  Chiara Raimondi – Pedagogista clinica e dott. In Psicologia clinica – Terapista Itard

Dott.ssa Maria Albanese – Pedagogista clinica, Terapista Itard

 

Modulo 13  – CLIDD 5 –   4  e 5   maggio 2018

Prof. Piero Crispiani e Terapisti Itard (12 ore)

 

Modulo 14  –   La narrazione come cura, la biografia e l’autobiografia – 18 e 19  maggio 2018

Prof.ssa Caterina  Benelli  –  Università di Messina (8 ore)

La narrazione come prevenzione e come cura. Significati ed esperienze. Pratiche pedagogiche di biografia ed autobiografia.

Dott. Vincenzo Bussa  –  Pedagogista clinico, Terapista Itard

Esercitazioni

Modulo 15   –   Neurologia clinica –  8 e 9    giugno 2018

Dott.ssa  Elena Vanadia  – Neurologa – Palermo – (8 ore)

Clinica neurobiologica: funzionamento del sistema nervoso, significato di eziologia, patogenesi, rapporto sistema nervoso/apprendimento, indicatori di alterazioni comportamentali, esami strumentali, disturbi dello sviluppo; manuali diagnostici: consultazione e uso; neurolinguistica.

Dott.ssa la Greca M. Concetta  –  Pedagogista clinica, Terapista Itard

Casi clinici: valutazione, progetto abilitativo, criticità.

 

Moduli 16-19[6] – PAN  –  PROGETTAZIONE E GESTIONE EDUCATIVA

NEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA

 

Modulo 16 – Nido 1 – Pedagogia del Nido e del bambino 0-3  –  12 e 13  ottobre  2018

Prof. Elena Mignosi – Università di Palermo, Consulente Pedagogico Area Educativa Comune di Palermo.

La funzione della relazione educativa nello sviluppo del bambino da 0 a 3 anni. Modalità comunicative e di conduzione delle attività. La dimensione di gruppo di lavoro nei nidi d’infanzia. La valutazione formativa.

 

Modulo 17   – Nido 2  Pedagogia del Nido e del bambino 0-3  –  26 e 27 ottobre 2018

Dott.sse Concetta Monachello, Beatrice Saladino, Giuseppa Messina – Educatrici di nido.

La progettazione all’interno dei servizi per la prima infanzia, possibili attività in relazione alle diverse età, esemplificazioni operative.

 

Modulo 18 – Nido 3 Pedagogia del Nido e del bambino 0-3 –  9 e 10  novembre 2018

Dott.ssa  Santa Catania – Assistente sociale coordinatore  (4 ore).

La nuova Legge regionale sui servizi per l’infanzia: tipologie di servizi, caratteristiche, finalità,

Dott.  Tiziana Fornaciari – Psicologa – Coordinatore educativo nei servizi per l’infanzia (8 ore).

Il coordinamento pedagogico e le sue funzioni, la dimensione organizzativa, il progetto educativo al nido.

 

Modulo 19   – Nido 4  Pedagogia del Nido e del bambino  14 e 15  dicembre  2018

Prof. Piero Crispiani –  Università di Macerata – Pedagogista clinico (12 ore)

Lo sviluppo multidimensionale del bambino, valutazione, prevenzione e profilassi pedagogica. Il servizio di profilassi pedagogica 0-3.

 

Modulo 20 – Diagnostica pedagogica   –  gennaio  2019

Prof.   Piero Crispiani  –  Università di Macerata – Pedagogista clinico (12 ore)

Diagnosi e diagnosi funzionale, diagnostica pedagogica e psicologica, manuali diagnostici (ICD. 10, DSM-V), sistemi di classificazione ICF, tipologie diagnostiche. Strumenti e principi: osservazione clinica, colloquio clinico, esami funzionali, scale di livello/ordinali, tests, biografia e storia del caso, Tavole di Sviluppo, il Profilo cognitivo, il Profilo Dinamico Funzionale. Il Profilo di sviluppo. Restituzione e colloquio di restituzione. La cartella pedagogica.

 

La modalità di recupero di eventuali assenze relative ai moduli CLIDD, AUTISMO e PAN consisterà nell’articolazione di un progetto o di una relazione i cui temi verranno definiti di volta in volta. Il  lavoro da svolgere dipenderà dal monte ore di assenze che non dovrà, comunque, superare le 10 ore pena il non conseguimento dell’attestato.

 

7. STILI FORMATIVI  E  DIDATTICI

  1. Lezioni frontali.
  2. Laboratori e/o seminari.
  3. Stage.
  4. Formazione sul campo.
  5. Colloqui di orientamento alla professione.
  6. Supervisione di un tutor per ciascun corsista.
  7. Autovalutazione, autobiografia, apertura del Libretto delle Competenze.

FORMAZIONE SUL CAMPO

 

PRIMO ANNO: 50h di contestualizzazione e osservazione mirata: relazione scritta tramite

  1. una scheda osservativa delle diverse tipologie di:
    1. ambiente
    2. casi trattati
    3. professionalità coinvolte (specialisti, educatori, riabilitatori, assistenti sociali…)
    4. forme di osservazione (colloquio clinico, testistica, osservazione sul campo)
    5. diagnosi (declaratoria, funzionale, educativa)
    6. trattamenti.
    7. L’esposizione della somministrazione di almeno un test tra quelli studiati in formazione e/o un test in uso nella sede di formazione sul campo, secondo i seguenti descrittori:

a. destinatario

b.funzione testata

c. modalità e tempi di applicazione

  1. criteri di valutazione

e. difficoltà di applicazione incontrate

f. eventuali osservazioni personali.

  1. Il piano personale di intervento professionale del corsista con l’indicazione della tipologia di casi sulla quale intende proseguire la propria formazione sul campo.

SECONDO ANNO: 50h di esercitazioni guidate: relazione scritta tramite:

  1. a.  presentazione del/i caso/i clinico/i seguito/i.

b. presentazione e commento della documentazione diagnostica esistente e personalmente

applicata (diagnosi declaratoria, funzionale, profili, esami funzionali, test, scale di livello, ecc.).

  1. c.  presentazione e commento del progetto educativo o piano di riabilitazione realizzato.
  2.  presentazione e commento del trattamento applicato
  3. e.  difficoltà incontrate
  4. f.  considerazioni personali.

g. Allegati

8. CONDIZIONI PER L’AMMISSIONE AL SECONDO ANNO

  1. rispetto dell’obbligo di frequenza per almeno l’80% delle ore previste;
  2. compilazione e consegna puntuale delle relazioni previste;
  3. ottemperanza alle valutazioni intermedie;
  4. rispetto ed adempimento delle condizioni di segreteria;

VALUTAZIONI

Ciascun docente dispone il proprio sistema di valutazione, attraverso prove o rilevazioni intermedie, convenuto con la direzione del Master. L’attribuzione dei crediti previsti nel piano curricolare, corrisponde al positivo superamento delle prove o rilevazioni intermedie.

La valutazione delle tesi finali, fino ad un massimo di punti 10 con eventuale lode, tiene conto delle valutazioni intermedie.

9. CONDIZIONI PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA

  1. Possesso del diploma di laurea (vecchio o nuovo ordinamento).
  2. Rispetto dell’obbligo di frequenza per almeno l’80% delle ore previste.
  3. Superamento delle prove intermedie o parziali.
  4. Compilazione e consegna puntuale delle relazioni previste.
  5. Presentazione dell’Autobiografia formativa.
  6. Presentazione della tesi almeno 30 gg. prima della discussione.
  7. Discussione relazione sulla formazione sul campo.
  8. Discussione individuale della tesi finale.

10. TESI

  1. La Tesi, di almeno 60 pagine, deve comporsi almeno delle seguenti parti:

a-      Frontespizio completo.

b-      Sommario.

c-      Presentazione.

d-      Argomentazione tematica.

e-      Funzioni del Pedagogista.

f-        Strategie e strumenti.

g-      Considerazioni conclusive.

h-      Bibliografia.

i-        Valutazione personale del servizio/tirocinio prestato.

j-        Bilancio delle competenze personali.

k-      Documentazione.

l-        Curriculum personale.

La relazione è seguita e presentata da un relatore tra i docenti formatori del master.

  1. Tipologie di tesi, anche integrabili:
  1. sperimentale (su teoria/ metodo/tecnica/strumenti propri del pedagogista)
  2. compilativa (su teoria/ metodo/tecnica strumenti propri del pedagogista))
  3. esperienziale sul territorio

La tesi va rilegata unitamente al frontespizio messo a disposizione dalla direzione del Master.

  1. La votazione di uscita è espressa con punteggio 100/100, con corrispondenza al sistema dei crediti e con possibile conferimento di lode (la votazione minima per l’accesso al diploma finale è 70/100). Il Diploma finale è di Specializzazione in Pedagogia Clinica, a firma del Direttore del corso, del docente relatore e del rappresentante dell’UNIPED.

La Presidente

Dott.ssa Raffaela Maggi

Domanda_iscrizione_Centro_Studi_Itard_2017 Domanda_iscrizione_VI_Master_Clinica_Palermo_2017-2019


[1] Di fronte fermata metropolitana Orleans – Università.

[2] Il Centro Studi Itard è accreditato dal MIUR e consente l’assenza dal servizio per gli insegnanti.

[3] Tutti i Registri INDEX-IPR sono nel sito   www.istitutoitard.it.

[4] La frequenza obbligatoria ed il superamento dei Moduli AUTISMO dà diritto all’iscrizione al Registro professionale degli specialisti del CID (Centro Internazionale Dislessia) diretto dal Prof. Piero Crispiani presso l’INDEX IPR – Private System International Professional Registers  www.istitutoitard.it

[5] La frequenza obbligatoria ed il superamento dei Moduli relativi a Dislessia e Disprassia (CLIDD) dà diritto all’iscrizione al Registro professionale degli specialisti del CID (Centro Internazionale Dislessia e Disprassia) diretto dal Prof. Piero Crispiani presso l’INDEX IPR – Private System International Professional Registers  www.istitutoitard.it

[6] La frequenza obbligatoria ed il superamento dei Moduli 16-19 relativi al corso PAN dà diritto all’iscrizione al Registro professionale degli specialisti presso l’INDEX IPR – Private System International Professional Registers  www.istitutoitard.t.

leggi di più

CORSO CLIDD II° livello DISLESSIA&DISPRASSIA - Cagliari - ottobre 2017

CENTRO  STUDI  ITARD – Ente formatore accreditato MIUR – Membro British Dyslexia Association

In collaborazione con:

ISTITUTO ITARD  –  Istituto di Ricerca, Formazione, Certificazione, Consulenza, Servizi, Pubblicazioni

INDEX IPR  Private  System  International Professional  Registers

CIDD – Centro  Internazionale  Dislessia e Disprassia

PSICOPEDAGOGIE.IT  – Istituto  di  formazione Milano

Centro  Studi     Itard

Ente  formatore  accreditato  dal  MIUR

Membro  British Dyslexia Association

 

In collaborazione con:

ISTITUTO  ITARD

INDEX-IPR-DSA  Private System International Professional Registers

Centro  Internazionale  Dislessia  e  Disprassia

 

EDITRICE  JUNIOR- SPAGGIARI

Organizza:

CLINICA   DELLA   DISLESSIA&DISPRASSIA

  II°  LIVELLO

CASI  CLINICI  E  PRESA  IN CARICO

IL  METODO  CRISPIANI

QUARTU  SANT’ELENA   –   27 e 28 ottobre  2017

                     C/o    Centro Psico Pedagogico “La Casa dei Girasoli”

Via Saverio Mercadante n. 106   Quartu S. Elena  (Cagliari)

RESPONSABILE   SCIENTIFICO

Prof.  PIERO  CRISPIANI

27  –  28   ottobre  2017   –   Tot. N. 12 ore

 

Copertura  Bonus  MIUR

 

INFO:

–                     Dott.  Daniele Altieri   –  Mail daniele.altieri@gmail.com tel. 346-6236231

–    segreteriaitard@gmail.com   338-8251351

–    www.centrostudiitard.it     www.centroitalianodislessia.it

 

Il corso  è riservato ai soci dell’Associazione “Centro Studi Itard” che ha sede a Monte San Vito  (ANCONA)[1] .

I   FORMATORI

– Prof. Piero Crispiani                        Università di Macerata – Pedagogista clinico.

– Dott.ssa Eleonora Palmieri              Pedagogista, Psicologa, Specialista Itard

Scopo: Formazione degli operatorisulla presa in carico di soggetti con Dislessia& Disprassia secondo le pratiche ecologico-dinamiche del  CLIDD  (CLInica della Dislessia e Disgrafia).  Il corso da diritto a:

–    Permanenza nel Registro dei Terapisti certificati nei DSA del Centro Internazionale Dislessia e Disprassia – INDEX IPR  –  International Professional Registers dell’Istituto Itard.

Al termine del Master, si rilasciano i seguenti Documenti:

  1. Attestato di specializzazione.

COSTI 

–          Euro 185 + IVA = 225,70  (per i non soci del Centro Studi Itard ).

–          Euro 185 + 15 di iscrizione al Centro Studi Itard = 200

Copertura  Bonus  MIUR

 

ISCRIZIONE

 

Domanda: Inviare la domanda d’iscrizione alla Sede amministrativa del CENTRO  STUDI  ITARD, Via I° maggio,9  60037  Monte San Vito (AN), allegando: ricevuta del versamento.

Spedire per Posta Ordinaria, o per fax  071-7489643 o per mail.

I versamenti possono essere effettuati a favore del Centro Studi Itard- Via IV novembre,33 – 60037 Monte San Vito (AN):

-sul CCP    n.  4655705  o  bonus

– su  IBAN –   IT59K 07601 02600 000 00 4655705

– Causale: CLIDD II° livello Quartu.

 

I docenti titolari di Bonus MIUR effettuino il versamento secondo le modalità indicate dal Ministero.

Programma : Il METODO CRISPIANI. Linee VES, Training comune e speciale, il “principio attivo”, il Progetto clinico, la Presa in carico e lo “start point”. L’attivazione neurofisiologica e il Cognitive Motor training. Casi clinici. La Valutazione del Trattamento Abilitativo  (VTA)

CALENDARIO

27  ottobre  15 – 19

28  ottobre  ore 9 – 13   e   14,30 – 18,30

La Presidente Centro Studi Itard

                                                                       Dott.ssa  Raffaela Maggi



[1] L’iscrizione in qualità di socio del Centro Studi Itard è per anno solare tramite domanda e versamento della quota di euro 15 sul ccp n. 4655705 intestato a Centro Studi Itard, via IV novembre, 33  60037 Monte San Vito (AN).

leggi di più